|
|
|
Nome
o ragione sociale:
|
Marketing territoriale |
Indirizzo:
|
via della fomte di Fauno 2a |
Cap.Località
e provincia:
|
00153.Roma. Roma |
Telefono:
|
06/57305277 |
Fax.
|
06/57289001 |
e-mail:
|
stefano@monti-taft.org |
Indirizzo
Internet:
|
wwww.monti-taft.org |
Informazioni
aggiuntive:
|
|
Vai
alla pagina dettagli:
|
 |
|
Nome
o ragione sociale:
|
Stazione meteorologica |
Indirizzo:
|
Via Matteotti, 18 |
Cap.Località
e provincia:
|
58040.Tatti. GR |
Telefono:
|
3336312111 |
e-mail:
|
dario.cillerai@libero.it |
Informazioni
aggiuntive:
|
IL CLIMA DI TATTI Il paese di Tatti (prov. GR) si trova nella zona meridionale delle Colline
Metallifere, a 422m di altitudine nel punto più alto. La distanza minima dalla costa del Mar
Tirreno è di circa 24 Km, a Sud Ovest in corrispondenza di Follonica, mentre sul lato Sud il paese domina la Maremma Toscana. La posizione collinare, aperta ed assolata, conferisce alla
località un clima generalmente ventilato e secco, con limitate differenze tra temperature minime e massime giornaliere. Risultano intensi, specialmente nel periodo invernale, i venti provenienti dal quadrante Nord-Est, che “cadono” dalle colline retrostanti, di altitudine tra i 500 ed i 600 m (raffica massima di 87 Km/h il 14 novembre 2004). Le brezze diurne provenienti dal mare e la brezze notturne da nord (frequenti anche nel periodo estivo) mitigano la calura estiva, che si mantiene generalmente entro i 30 gradi (la media delle temperature massime nel mese di luglio è di circa 28 gradi). Il 3 agosto 2003 si è comunque registrato il valore record di 37,1 gradi.
Nelle notti con cielo sereno e calma di vento, risulta marcata l’inversione termica notturna e si registrano anche 5-6 gradi in più rispetto alla pianura sottostante. Al contrario, il tasso di umidità si mantiene talvolta molto al di sotto (anche alcune decine di punti percentuali) di quello delle zone pianeggianti, specialmente la notte e le prime ore del mattino. Nelle giornate estive il tasso di umidità si mantiene generalmente tra il 30 ed il 40%, e talvolta tali valori persistono anche nelle ore notturne in caso di tramontana. Sono pure notevoli (anche oltre i 10 gradi in più) le differenze di temperatura notturna rispetto alle zone più interne, oltre la linea collinare a Nord ed Est, come risulta dal confronto con la stazione meteo ARSIA di Roccatedederighi, posta in realtà in località Meleta. Come risultato di tutti questi fattori, si hanno escursioni termiche giornaliere limitate. Per quanto riguarda le precipitazioni, si segnala l'agosto 2005 con oltre 170 mm di pioggia (82 mm nel solo giorno 28 di cui 70 in un’ora). Le nevicate, specialmente negli ultimi anni, sono scarse e limitate a 2-3 episodi all’anno, se si eccettua l’eccezionale febbraio 2005.
LA STAZIONE METEOROLOGICA. Sono disponibili rilevamenti della temperatura,a partire sin dal 1983, effettuati con termometro a mercurio e successivamente con la classica capannina in legno autocostruita. La prima stazione meteo elettronica è stata installata nel maggio 2004 e si trova nella zona NordEst del Paese, in prossimità del palazzo storico del Marchese Barabesi e a lato della strada verso il bivio di Meleta. Lo schermo solare (ove alloggiano, adeguatamente protetti dalla radiazione solare, il termometro e l’igrometro) e l’anemometro sono posizionati su un traliccio utilizzato per l’antenna televisiva, sopra un cortile. Dal febbraio 2008, è stata installata una nuova stazione fuori dal paese (modello Davis
Vantage Pro 2), in una posizione più idonea e più rispondente alle norme dell'Organizzazione
Meteorologica Internazionale, che non prevedono la presenza di fabbricati o superfici asfaltate
in vicinanza della stazione (vedere galleria foto). |
Vai
alla pagina dettagli:
|
 |
|
|